Eccezionale

Cerca
Close this search box.

5 modi per convincere chiunque a prendere un cane

convincere cane
Che siano mesi che ci provi o che tu non ti sia ancora deciso a chiedere perché “tanto so che mi dice di no”, ti capiamo: convincere qualcuno a prendere un cane non è semplice.

Indice

Come ben sappiamo, promesse e suppliche non bastano: ci vuole una vera e propria strategia di persuasione in cui dimostrare quanto tieni realmente al futuro cucciolo e quanto lo amerai con cura e costanza. Se non hai idea di come convincere il tuo partner, i tuoi genitori o i coinquilini, non preoccuparti perché questo articolo fa al caso tuo.

Decidi insieme agli altri

Prima di avventurarci nei nostri consigli bisogna fare un paio di precisazioni. Accogliere un nuovo cane in famiglia o in casa è una scelta che riguarda tutte le persone che vivono negli ambienti domestici e perciò nessuno di loro deve essere escluso dalla questione. Alla fine si è tutti responsabili del cucciolo e, affinché Fido sia davvero il nostro migliore amico, prima dobbiamo prenderci cura di lui.

Questo non agevola il nostro compito ma lo rende più consapevole, prevenendo – si spera – situazioni estreme come quella in Bombón El Perro, film del 2004 in cui il dogo argentino Lechien e il suo padrone Coco vengono cacciati di casa proprio per la sgradita presenza del cane.

Oltre all’approvazione di chi abita con te, bisogna tenere conto delle possibili difficoltà oggettive: tempo e spazi adeguati sono le basi in quanto l’assenza di uno o dell’altro renderebbe più difficile la gestione del cucciolo.

Ma se hai valutato attentamente ogni cosa, allora sei pronto a riempire la tua vita di scodinzolamenti e coccole!

Introduci l’argomento

Se devi persuadere qualcuno particolarmente poco predisposto a considerare di prendere un cane, sarà meglio non affrontare la questione direttamente, almeno non all’inizio.

Quello che ti suggeriamo invece è di introdurre a poco a poco la figura del cane nella vita di tutti i giorni: una passeggiata proprio nel parco in cui c’è una zona cani, guardare insieme un film con una star canina, andare a fare volontariato in qualche struttura a sostegno dei cani, leggere e condividere articoli sul tema, invitare a cena l’amico con lo spaniel più tenero del mondo…

convincere prendere cane
Immagine da Unsplash.

Familiarizzare con il mondo dei cani aiuta ad abbattere la diffidenza iniziale tipica di chi non ne ha mai avuto uno e, attraverso la rappresentazione in serie tv o film e il contatto diretto, possiamo stimolare la fantasia di chi abbiamo attorno.

Vuoi sapere se questo primo step della strategia sta funzionando? Se durante un’uscita fuori casa notate un cucciolo e l’altra persona, esattamente come te, chiede di poterlo coccolare ripetendo all’infinito “Ma sei bellissimo, ma sei adorabile” con vocine improbabili, puoi starne certo: la prima fase è completata.

Documentati bene

Ora che ogni forma di diffidenza e paura nei confronti dei cani è svanita, bisogna fare lo stesso con te. Lo sappiamo, sei responsabile e pronto ma… lo sei davvero?

Per uscire indenne dalle mille domande che famiglia, amici o partner saranno pronti a farti, occorre documentarsi e informarsi adeguatamente: innanzitutto bisogna scegliere se prendere un cane di razza o uno proveniente da un canile.

È importante rendersi conto che entrambe le opzioni costituiscono scelte impegnative. Adottare da un canile potrebbe implicare il dover gestire cani che possono dover richiedere un lavoro maggiore per conoscersi, capirsi e fidarsi a vicenda. Servono una cura e una dedizione ancora maggiori perché potrebbero avere più difficoltà a sentirsi a proprio agio con persone e in ambienti sconosciuti.

D’altra parte, i cani di razza possono essere una scelta più sicura per chi ha determinate esigenze. In entrambi i casi, si sta decidendo di prendere un essere vivente di cui si diventa responsabili; quindi, si deve scegliere con cura. 

I cuccioli non rimangono cuccioli a lungo, e spesso ci si può fare incantare dal loro aspetto paffuto e dai loro occhioni. Ma quello non sarà il cane con cui andremo a convivere.

L’aspetto fisico è sicuramente una delle cose che all’inizio più ci cattura, quando arriva il momento della scelta del cane. Un buon punto di partenza può essere cercare di andare oltre l’estetica e pensare in modo oggettivo se possiamo essere in grado di soddisfare i suoi bisogni.

Se sai che tipo di cane vorrai, assicurati di conoscerne i dettagli e le necessità. È un cane che ama stare all’aperto? È adatto al contatto con bambini? Il suo pelo è ipoallergenico?

convincere prendere cane
Immagine da Unsplash.

Rassicura sempre!

Poi, ricorda, bisogna prepararsi alla famosa raffica di domande da parte di genitori, partner o chiunque tu voglia convincere: come in un interrogatorio degno di un film poliziesco, vorranno capire che fine ha fatto il pigrone che non raccoglieva i calzini da terra e che ora è disposto a portare fuori il cane anche con la pioggia.

La verità è che sei ancora tu, ma avere un cane di cui prendersi cura cambia le persone: il senso di responsabilità verso chi amiamo spinge al cambiamento e allo sviluppo di un senso di cura che va oltre il dovere. Insomma, avere un cane non beneficerà solo te, ma anche chi ti sta attorno.

Se riuscirai a rispondere con sicurezza ai dubbi e alle domande, non avrai ostacoli: insomma devi rassicurare chiunque che quel cane lo vuoi davvero e che, al suo fianco, la vita di chi ti sta intorno migliorerà.

Come? Inizia ad elencare tutti i grandi pregi dei cani: coccole infinite, aumento della qualità della vita sociale – per capirci, quando letteralmente tutti si fermano a guardarlo o accarezzarlo –, grandi dosi di soddisfazione personale nell’educarlo, incremento del tempo trascorso all’aperto e infine la presenza in casa di un grande supporto emotivo, un energico compagno di giochi e persino un estimatore delle tue pappe. Insomma, difetti non rilevati.

Dimostra che (almeno tu) ti prendi sul serio

E ora, nella fase finale – ci siamo quasi –, occorre passare dalle parole ai fatti. In quest’ultima parte, chiunque tu voglia persuadere potrebbe arrivare a chiederti quando Fido arriverà a casa.

È essenziale coinvolgere tutti nei preparativi, sfoggiando il tuo entusiasmo incontenibile e le tue conoscenze: dimostrarsi non solo sicuro, ma anche competente sarà il vero fattore del cambiamento.

Mostrerai di essere una persona migliore ancor prima di aver accolto il tuo cane, figuriamoci quando lui sarà con te! I gesti preparatori che consigliamo sono quelli riguardanti la cura, sollevando il più possibile le altre persone da preoccupazioni e incombenze e accompagnandoli nella nuova avventura.

La scelta del nome, della ciotola, dei giochi e persino degli itinerari che potreste fare insieme è il modo giusto per mostrare quanto sei pronto a scendere in azione. Cura anche gli spazi, facendo vedere come sia effettivamente possibile e funzionale introdurre il nuovo amico a quattro zampe nella tua vita quotidiana.

Questa strategia, lontana da insistenze e assilli (“Me lo prendi? Me lo prendi?”), è il modo più efficace per invogliare anche le persone meno inclini all’idea di prendere un cane.

Avere un cane, anche se tuo, è sempre un’esperienza che coinvolge tutte le persone con cui vivi che, però, vedendoti così, non potranno fare altro che sostenerti.

Quindi, questo cagnolino quando lo prendi? Ma me lo fai vedere? Hai delle foto?

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00