Eccezionale

Cerca
Close this search box.

Allergia nel cane: come individuarla?

cane con allergie
Le allergie alimentari possono essere motivo di preoccupazione quando osserviamo il nostro cane che si gratta o soffre di diarrea, quindi è importante saperle riconoscere.

Indice

Negli ultimi decenni, il cane è passato da una vita in campagna all’aria aperta, spesso mangiando scarti della cucina umana, a condividere gli spazi domestici e a seguire un’alimentazione sempre più attenta e bilanciata. Le cure che dedichiamo ai nostri amici a quattro zampe includono anche l’alimentazione, e quando qualcosa non va, spesso pensiamo che il problema possa derivare proprio da questo.

In questo articolo esamineremo i sintomi più comuni delle allergie alimentari nei cani e cosa fare nel caso in cui si manifestino.

Differenza tra allergia e intolleranza

Prima di tutto, è importante fare una breve distinzione tra allergia e intolleranza alimentare nei cani. Anche se possono manifestarsi in modo simile, hanno effetti diversi sul sistema del cane.

  • Allergia alimentare: si tratta di una malattia caratterizzata dalla risposta del sistema immunitario del cane a una o più sostanze presenti nell’alimentazione. Anche se meno comuni rispetto alle intolleranze, le allergie possono causare reazioni gravi, che possono portare nei casi più estremi allo shock anafilattico.
  • Intolleranza alimentare: è una reazione dell’organismo a una o più sostanze contenute nell’alimento, che non coinvolge il sistema immunitario. Le intolleranze alimentari possono causare principalmente problemi cutanei come dermatiti e prurito, o problemi gastroenterici come vomito e diarrea.

Quali sono i sintomi dell’allergia del cane

I sintomi delle allergie alimentari sono spesso simili a quelli delle intolleranze alimentari, poiché entrambi possono manifestarsi con dermatiti, infezioni alle orecchie, vomito o diarrea. Tuttavia, è importante innanzitutto capire se questi sintomi possono essere attribuiti a altre cause non correlate all’alimentazione.

I problemi gastrointestinali potrebbero derivare da virus, infezioni batteriche, ingestione di sostanze non alimentari o da un’alimentazione inappropriata per il cane.

I problemi cutanei come dermatiti, pruriti, infezioni alle orecchie e irritazioni alle zampe potrebbero anche essere causati da fattori esterni come allergie ambientali o da infestazioni di pulci.

Per identificare la presenza di un’allergia o intolleranza alimentare, può essere utile consultare un veterinario e adottare una dieta a eliminazione o dieta privativa

Come capire a cosa è allergico il mio cane: dieta privativa

Quando si decide di avviare una dieta privativa è sempre meglio farlo con il consulto del proprio veterinario. Solitamente si consiglia di iniziare a utilizzare alimenti monoproteici, formulati con una sola proteina animale e con pochi tipi di cereali diversi. Scegliete prodotti che abbiano un’etichetta chiara, in particolare per quanto riguarda le fonti proteiche, e che indichino gli ingredienti in modo preciso senza elencarli in modo generico come ad esempio “carne e derivati” o “cereali”. Questo ci permetterà di sapere esattamente gli ingredienti che stiamo dando al nostro cane e di individuare eventuali sostanze alle quali potrebbe essere allergico o intollerante.

Durante questo periodo, sarà importante evitare che il cane consumi altri tipi di alimenti come premietti, bocconcini o scarti dei pasti umani in modo da non inficiare queste prove per esclusione. Dopo 4-6 settimane, è possibile trarre delle conclusioni e, se il cane continua a manifestare sintomi, si può provare a cambiare la fonte proteica dell’alimento.

Nel caso in cui i disturbi persistono sarà necessario consultare un veterinario, che potrebbe consigliare una dieta ipoallergenica a base di proteine idrolizzate.

Quali sono gli alimenti al quale il cane può essere allergico

Le allergie alimentari più comuni nei cani includono pollo, manzo, latticini e uova. Questo perché sono stati gli ingredienti più utilizzati nella loro alimentazione negli ultimi decenni. Le proteine animali in particolare, sono spesso la causa delle allergie alimentari nei cani, mentre le allergie ai cereali o ai vegetali sono meno comuni.

Tra le proteine animali consigliate per i cani con sospette allergie o intolleranze alimentari, troviamo il maiale e il pesce in quanto appunto spesso meno utilizzate.

Per i cani che soffrono di questo tipo di patologie e desiderano escludere completamente le proteine animali dalla loro dieta, si potrebbe prendere in considerazione l’opzione di un’alimentazione vegetale completa e bilanciata.

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00