La corsa del siero, Alaska
Il film cartoon Balto è tratto da una vicenda realmente accaduta nel 1925, ma non tutti sanno che fu aiutato da un altro eroe canino. Ecco la vera storia di Balto e Togo!
A Nome in Alaska, scoppiò una epidemia di Difterite e per fermarne il suo sviluppo, data la posizione geografica della cittadina ed il periodo dell’anno praticamente ogni via per portare i medicinali era divenuta impraticabile, l’unico modo fu organizzare una staffetta, in cui cani da slitta e conducenti percorsero 674 miglia per portare l’antitossina e fermare l’epidemia.

Balto e Togo
Di razza siberian husky, Balto e Togo erano due dei tanti cani che hanno trainato le slitte trasportanti l’antitossina.

L’impresa ebbe successo, Balto percorse l’ultimo tratto decisivo della staffetta salvando la città. Nacque quindi il film “Balto” dando spazio esclusivamente al cane di nome Balto.
Ma Balto non era solo, infatti un’altra slitta nella stessa corsa era trainata da Togo che ha contribuito al finale positivo della storia vera percorrendo il tratto più pericoloso ed estenuante della staffetta.
I vari film ispirati alla loro vera storia
- Balto – 1995
- Balto e Togo – La leggenda
- Togo – Una grande amicizia
Gli ultimi e più recenti film sulla vicenda narrano anche la storia di Togo e dell’amico a due zampe dei due cani, Leonhard Seppala. Soprattutto l’ultimo citato racconta l’amicizia di Seppala e Togo, che lo definì il “cane migliore di sempre”, non solo per la sua intelligenza, ma anche per la sua forte lealtà e la sua resistenza.

Immagine via Pinterest
A New York, a Central Park, è presente una statua di Balto, per ricordare a tutti le sue grandi imprese. Il corpo di Balto imbalsamato si trova nel Museo di Storia Naturale a Cleveland, mentre quello di Togo è invece conservato nel Museo di Storia Naturale di Wasilla in Alaska.
Balto e Togo sono stati coraggiosi, impavidi, dei veri eroi per la piccola città dell’Alaska.