Giù le zampe!
È normale sentirsi un po’ messi da parte: sarà capitato anche a te di vedere il tuo migliore amico passare tanto tempo con un’altra persona stretta (che magari ti sta pure antipatica). Allo stesso modo, se la tua famiglia accoglie un nuovo bambino il tuo cane potrebbe diventare geloso, e pensare: “Giù le zampe!”.
Tutte le attenzioni e le coccole che riceveva prima ora devono essere ridistribuite equamente fra tutti i membri della famiglia. E sottolineo… equamente! Spesso il problema è che, di punto in bianco, tendi a dare tutta la tua considerazione al nuovo arrivato, trascurando chi si era guadagnato il primo posto.
I cani sono animali sociali e per questo, una volta creato un legame, questo influisce molto sul loro umore e sulle loro emozioni. Pensa che, secondo uno studio di psicologia, i cani si ingelosiscono anche quando il loro partner umano interagisce con un animale di peluche!
Come vive il mio cane l’arrivo di un neonato?
Perché tutti sorridono, e in casa è un tramestìo? E sembra non si accorgano che qui ci sono anch’io?
Lilli, da Lilli e il Vagabondo (1955)
Queste sono le parole che canta la protagonista di Lilli e il vagabondo mentre, incuriosita, entra nella stanza del “pupo”. L’arrivo di un figlio è, molte volte, una causa di spaesamento per il tuo cane, e può renderlo geloso.
Le posizioni gerarchiche all’interno della famiglia cambiano necessariamente. Ad esempio, se prima la mattina presto era l’ora della passeggiata, d’ora in poi potrebbe essere quella della poppata per il neonato.
Innanzitutto, bisogna capire che il cane vede la famiglia come il suo branco: ogni membro ha un ruolo preciso, e le novità sono viste con un po’ di sospetto.
La new entry potrebbe implicare un’invasione di spazio o, addirittura, essere considerata un rivale. Ciò avviene specialmente quando si esclude il proprio cucciolo dalle relazioni con gli altri membri della famiglia, specialmente da quelli nuovi.
A questo punto penserà di essere stato “abbandonato” o “dimenticato” e adotterà, in casi estremi, un atteggiamento scontroso per attirare l’attenzione. Ciò deriva dallo stress e dall’ansia causati dalla nuova situazione, e possono andare dalla depressione all’aggressività. Vediamo di passarli in rassegna da un estremo all’altro.
Come capisco se il cane è geloso?
Se il tuo Fido ha una personalità abbastanza tranquilla e pacata, è molto probabile che la sua reazione sia la perdita di energia. Potrebbe non aver più voglia di giocare, uscire o mangiare, rimanere troppo tempo in cuccia, nascondersi e talvolta anche smettere di ascoltarti.
Diverso è il caso in cui il cane geloso diventa possessivo nei confronti del compagno umano. Cerca spesso il suo sguardo, gli sta a fianco il più possibile e si agita nel momento in cui altri interagiscono con lui.
Il tuo cucciolo potrebbe interporsi magari durante un gioco o un abbraccio saltando, ringhiando oppure abbaiando. Addirittura, il suo stress potrebbe manifestarsi sotto forma di bisognini non controllati o pianti frequenti.
Se il cane è invece di carattere più spumeggiante, c’è il rischio che diventi ancor più irrequieto ed eccitato, chiedendo sempre più frequentemente di uscire o richiamando al gioco. Spesso cerca attenzioni masticando o distruggendo pantofole e altri oggetti che gli sono proibiti.
Non bisogna trascurare quando Fido prende l’abitudine di abbaiare o mostrare i denti contro il compagno umano o altre persone, perché nel tempo potrebbe diventare un serio problema di aggressività.
Come preparo il mio cane all’arrivo del neonato?
Ancora in Lilli e il vagabondo, quando la protagonista cerca di sbirciare all’interno della culla, invece di cacciarla, Johnny Caro la prende in braccio e le permette di analizzare da vicino il suo bimbo.
Il primo passo nel caso dell’arrivo di un figlio è proprio quello di educare ai nuovi odori e alle nuove abitudini. Fai annusare a Fido la culla, i vestitini e, se sei la sua compagna umana, magari siediti vicino a lui e fagli odorare il pancione.
È importante che il tuo amico a quattro zampe percepisca la sua importanza nella famiglia: continua a portarlo a spasso tanto quanto prima (se non di più), a coccolarlo e a giocare con lui. Insomma, non rinunciare alle precedenti abitudini, perché questo potrebbe destabilizzarlo e farlo sentire messo da parte.
Anzi, cerca di coinvolgerlo nelle attività che includono il nuovo membro della famiglia e, quando si mostra propositivo, concedigli qualche premio.
Ricorda! A volte i cani sono gelosi anche dei propri oggetti, quindi attenzione a farci giocare il tuo bambino. Magari arriveranno a condividere, ma, proprio come in ogni rapporto, ci vorrà del tempo.
Continua a seguirci su feed-0.it.