Eccezionale

Cerca
Close this search box.

Cani che non perdono il pelo: adatti a persone allergiche?

cani anallergici che perdono poco pelo
Se tu o un componente della tua famiglia soffrite di allergia al cane ma non volete privarvi di condividere la vostra vita con un compagno a quattro zampe forse vi hanno consigliato di scegliere un cane che perde poco pelo.

Indice

Non esiste la certezza che questi cani siano anallergici al 100% per te, se hai dei dubbi puoi provare a frequentare cani di quella razza per testare che non si manifesti una reazione allergica.

Cosa sono i cani anallergici

Per cani anallergici si intendono cani che hanno un basso rischio di provocare reazioni allergiche nelle persone. Non perdere pelo e essere ipoallergenici non sono però sinonimi. 

Il responsabile dell’allergia al cane sono un insieme di proteine (in particolare la Can f 1) che si trovano nelle cellule prodotte dal cane, come saliva e pelle. La produzione di questa proteina e quanta ne viene dispersa può variare da una moltitudine di fattori e anche tra cani della stessa razza possono presentarsi valori differenti. Questo non dipende dalla lunghezza del mantello o dall’alimentazione ma principalmente dalla genetica. 

Nonostante questo ci sono alcune tipologie di cani che sono maggiormente consigliate in casi di allergia in quanto perdono poco pelo o non lo hanno proprio. Se hai dei dubbi puoi farti consigliare da un veterinario, da un allevatore della razza a cui sei interessato oppure passare del tempo con il cane di un tuo amico che ci vive insieme.

Cani che non perdono pelo

La quasi totalità dei cani perde peli. Alcuni lo perdono in quantità notevolmente ridotte, altri sono soggetti alla muta due volte l’anno con abbondante perdita di del manto. Il ricambio del manto è un fattore normalissimo che interessa tutti i cani in modo differente.

Esistono cani però che ne sono privi come il chinese crested dog, lo xoloitzcuintle (cane nudo messicano) e il perro sin pelo del perù che non sono soggetti a muta.

Non per questo però non richiedono attenzioni al manto, sono infatti più sensibili all’esposizione al sole, al freddo e ad irritazioni cutanee. Alcuni esemplari delle razze sopra citate possono anche presentare il pelo su tutto il corpo o solo in alcune zone.

Cani che perdono poco pelo

La lunghezza o la quantità di pelo non sono sinonimi di peli sparsi per tutta casa. Ci sono cani infatti il cui pelo cresce in continuazione ma ne perdono in piccolissime quantità. Sono cani che non fanno la muta ma che di tanto in tanto avranno bisogno di una accorciatina al pelo da un toelettatore (scopri di più sul taglio del pelo). Il loro pelo infatti solitamente cresce in continuazione invece che cadere. Vediamone alcuni.

Cani a pelo riccio:

  • Barbone (detto anche comunemente barboncino)
  • Lagotto romagnolo
  • Bolognese
  • Bichon Frise
  • Curly coated retriever
  • Cane d’acqua portoghese
  • Bedlington terrier

Cani a pelo liscio:

  • Yorkshire
  • Lhasa apso
  • Shithu
  • Maltese
  • Havanese

Perché il mio cane perde tanto pelo?

Due volte l’anno, in primavera e autunno, molti cani effettuano la muta, un rinnovo stagionale del mantello. È un processo dove il cane perde grandi quantità di pelo per fare spazio a quello nuovo. Il mantello invernale infatti è molto differente a quello estivo per questo deve essere cambiato.

Questo periodo dura fino a 8 settimane e interessa principalmente cani che hanno il sottopelo. Puoi facilitare questo processo utilizzando un’apposita spazzola per rimuovere il sottopelo non più necessario.

Se invece pensi questa perdita del tuo cane non sia dovuta a nessuna di queste casistiche potrebbe essere dovuta a carenze nutrizionali o ad altre patologie. In questi casi ti consigliamo di rivolgerti a un veterinario.

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00