Eccezionale

Cerca
Close this search box.

Cos’è l’eterocromia nel cane, e da cosa deriva?

husky ed eterocromia
Ti è mai capitato di imbatterti in uno splendido esemplare di cane con gli occhi di colore diverso l’uno dall’altro? 

Indice

E se vi dicessimo che l’Eterocromia delle Iridi non colpisce solo l’essere umano, ma può caratterizzare anche i nostri amici a 4 zampe? 

Cos’è l’eterocromia nel cane?

La quasi totalità dei nostri amici a 4 zampe hanno gli occhi marroni, o sfumature derivanti, come il cioccolato o l’ambrato. Più particolari invece sono i cani con occhi azzurri o verdi, ma ancora più rari sono gli occhi con due cromie diverse l’uno dall’altro.

Questo fenomeno si definisce Eterocromia delle Iridi, e consiste in un’anomalia genetica che differenzia parzialmente o interamente il colore degli occhi del nostro fido.

esempio di carenza di melanina nelle iridi

Cosa determina il colore degli occhi di un cane?

Il colore degli occhi è determinato dai livelli di melanina presenti nelle iridi.

Infatti gli occhi dei cuccioli appena nati tendono al blu o all’azzurro, poiché è necessario del tempo affinché inizi la produzione di melanina, per ciò gli occhi solitamente cambiano colore con il tempo.

In verità il colore azzurro degli occhi non è un vero e proprio colore; bensì una mancanza di colore.

Infatti quando l’occhio non presenta melanina, o ne contiene in minime quantità, la riflessione della luce sull’occhio crea un colore azzurro.

Dunque più melanina è presente più saranno scuri gli occhi del cane.

Se quindi un cane ha gli occhi verdi o di un’ambra chiaro, l’iride conterrà meno melanina rispetto a quella presente in un cane con gli occhi di un intenso marrone cioccolato.

husky con occhi di colore diverso

Cosa definisce il colore diverso degli occhi di un cane?

L’eterocromia delle iridi è un’anomalia genetica recessiva, ciò vuol dire che verrebbe esclusa tra una generazione e  quella  successiva, a meno che il cane con gli occhi eterocromatici non venga accoppiato a sua volta con un cane con la medesima caratteristica! 

Dunque affinché un cane erediti questo tratto è necessario che ricavi tale combinazione di geni da entrambi i genitori.

Quali cani sono più soggetti all’eterocromia? 

Il Siberian Husky e l’Australian Shepherd sono due delle razze solitamente più soggette a l’eterocromia delle iridi, anche se tale caratteristica può presentarsi in cani di qualsiasi razza.

Infatti i livelli di melanina presenti negli occhi sono determinati da informazioni genetiche contenute nel genoma del cane.

cane con eterocromia delle iridi

Conseguenze dell’eterocromia nel cane

Essere soggetti a l’eterocromia non influenza minimamente le facoltà visive del nostro fido perché ogni occhio, a prescindere dal colore, vede perfettamente!

Tuttavia, a volte tale tratto somatico può essere ricondotto alla presenza di un’anomalia genetica più grande nel cane.

Una specifica combinazione del colore del mantello (“Blue Merle”), la presenza di chiazze e a volte l’eterocromia delle iridi, possono essere le manifestazioni fisiche definite dal gene Merle.

Questo gene di per sé non è un problema, ma quando due cani portatori del gene blue merle si accoppiano, vi è un’ulteriore mutazione genetica detta Double merle.

Tale combinazione può essere causa di problematiche nei cani che la possiedono.

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00