Come funziona Mangime Sospeso
Il nome dell’iniziativa fa riferimento ad un’antica usanza napoletana che prende il nome di caffè sospeso. Questa abitudine risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale quando era comune lasciare al bar un caffè già pagato, che rimaneva quindi “in sospeso”, destinato a qualche sconosciuto che invece non poteva permetterselo.
Mangime Sospeso è un progetto che nasce ispirata da questa tradizione, e portandola nel mondo del petfood.
Per partecipare basta collegarsi alla pagina ufficiale e andare nella pagina dedicata al canile a cui si desidera fare una donazione dove sono presenti i prodotti del quale hanno più necessità. A questo punto, non resta che aggiungere al carrello tutti gli articoli che si vogliono donare e completare l’ordine. In aggiunta, il cliente riceverà uno sconto come ringraziamento per il suo sostegno, da utilizzare nei prossimi acquisti per il proprio amico a quattro zampe! Ci occuperemo noi di fare arrivare il regalo a destinazione.
La nascita del progetto
L’idea di Mangime Sospeso nasce a partire dall’associazione “Amici di FEED-0”, fondata a cavallo tra il 2019 e il 2020. L’obiettivo dell’associazione era organizzare eventi finalizzati alla raccolta di fondi da poter destinare a canili di fiducia.
Purtroppo, i vari lockdown del 2020 e 2021 hanno impedito qualsiasi tipo di aggregazione sociale. L’iniziativa si è così trasformata in quello che adesso è Mangime Sospeso. Il progetto è radicalmente diverso, ma presenta comunque l’obiettivo di aiutare i cani e i rifugi con il quale collaboriamo.
Perché donare con Mangime Sospeso
Un aiuto concreto
Questa iniziativa permette di aiutare concretamente le realtà coinvolte nel progetto con ciò di cui hanno bisogno. Per la maggior parte dei canili risparmiare sull’acquisto di mangime specifico è fondamentale per poter dedicare maggiori risorse alla cura dei cani presenti in struttura e al loro inserimento nelle future famiglie.
Una corretta alimentazione
Ogni struttura ha testato e poi selezionato i prodotti che più sono adatti ai diversi cani che ospitano. Un’alimentazione adeguata aiuta, infatti, a previene l’insorgenza di diverse patologie e contribuisce ad un’aspettativa di vita superiore e soprattutto migliore. Di fatto, prevenzione e protezione passano in
modo inequivocabile dall’alimentazione.
Cani anziani o con problemi intestinali
Non tutti i cani sono uguali, e non tutti hanno le stesse esigenze alimentari. La maggior parte delle strutture adottano mangimi cosiddetti ‘di mantenimento’ che sono adatti alla maggioranza dei cani presenti in struttura. Ma ci sono alcuni ospiti che possono avere patologie particolari o problemi intestinali, temporanee o permanenti, che hanno bisogno di un’alimentazione adatta a loro. Per questo è importante che possano avere a disposizione un prodotto valido e adatto anche per quei soggetti che sono maggiormente sensibili.
L’importanza di non cambiare spesso alimentazione
A volte trovare un equilibrio per il nostro cane non è affatto semplice. Sono molti i soggetti che hanno intolleranze o che sono gastricamente sensibili, per questo è importante non cambiare i prodotti con troppa frequenza una volta trovata l’alimentazione adatta. Il cambiamento, soprattutto se peggiorativo, può destabilizzare la regolarità digestiva e intestinale del cane.
Il nostro contributo
FEED-0 si prende carico completamente dei costi di trasporto di ogni donazione in modo che queste non gravino sul prezzo del prodotto. Si impegna inoltre nel partecipare spesso a iniziative sociali organizzate da realtà benefiche ed associazioni partner.
Continua a seguirci su FEED-0.