Sei arrivato a casa con il tuo nuovo amico a quattro zampe, lo osservi e proprio non sai quale nome dargli? È da un po’ che ci pensi, ne stai cercando uno che ti piaccia e al tempo stesso rispecchi la personalità del cane, qualcosa che sia originale ma non troppo.
D’altronde, come biasimare questa indecisione? Come abbiamo già scritto, si tratta di una delle scelte più importanti che farai per il tuo Fido, dato che condizionerà la sua vita per sempre.
Se ti senti disorientato e proprio non sai quale sia il nome più adatto al nuovo amico, ecco alcuni consigli che ti possono orientare nella scelta.
Evita i doppioni e i nomi lunghi
Il tuo cane è unico e non potrà mai essere uguale a nessun altro: per questo motivo, se in casa ci sono altri animali, è necessario che il nuovo arrivato abbia un nome diverso dai loro, per evitare che si confonda.
Per di più, hai mai pensato a quanto siano brevi i nomi più diffusi per un cane? Fufi, Chloe, Lulù… Non è un caso.
Un nome breve – di massimo tre sillabe – è più facile da memorizzare per un cane, rende il richiamo più rapido e, di conseguenza, la sua reazione sarà più istantanea.
Nel caso in cui gli affidi un nome più lungo, spesso ritroverai a chiamarlo con un soprannome (ad esempio, Matilda può diventare Mati o Tilda).
Questo può provocare confusione nel tuo Fido; perciò, meglio optare per quello più corto.
Infine, nel caso in cui l’animale sia già adulto, sarebbe meglio non cambiarne il nome.
Se proprio è necessario, opta per uno simile a quello che aveva prima, in modo da non disorientarlo.

Un discorso analogo vale per i cuccioli: bisogna evitare di modificare il loro nome nel corso della crescita.
A ogni cane il suo nome
Una buona idea è affidare al cane un appellativo che rispecchi le sue caratteristiche fisiche: un nome importante difficilmente si addice a un cane di piccole dimensioni come il chihuahua, per il quale è meglio scegliere Briciola o Chicco.
Non solo la dimensione, ma anche altre qualità fisiche possono darti delle idee: Pluto, ad esempio, è più adatto ad un cane dalle orecchie lunghe.
E lo stesso può fare il colore del pelo: quello chiaro si lega a nomi tipo Bianca, Luna o Neve; al contrario, uno più scuro richiama Black o Bruno. E, ancora, nomi perfetti per un cane dal pelo lungo e soffice sono Piuma e Nuvola.


Tuttavia, a volte è il carattere del cucciolo a rivelarsi determinante nella scelta: Tiara o Lady si addicono a una cagnolina dal portamento nobile e altezzoso; Quick a un cane veloce, scattante e anche un po’ giocherellone; Shy è invece adatto a un carattere più timido e tranquillo.
Dal cinema alla mitologia
Ormai sono numerose le pellicole con protagonisti a quattro zampe che ispirano sempre più padroni. Sicuramente, film come Lilli e il Vagabondo (a proposito, sai indovinare che cane sia Lilli? Controlla qui la risposta) o serie come Il commissario Rex hanno influenzato molto l’immaginario collettivo.
Ormai difficilmente abbineremo il nome Lilli a un cagnolino dalle orecchie corte, così come assoceremo il nome Rex molto più facilmente a un pastore tedesco che ad altre razze.
Chiaramente non si tratta di una regola universale ma, come potete notare, questi nomi famosi si accompagnano a specifiche razze. Hachiko richiama la razza Akita, ma nessuno vi vieterà di darlo a un husky o a un cane appartenente a una qualsiasi altra razza.
Non si parla solo dei film: ormai è sempre meno raro vedere nomi di una divinità della mitologia greco-romana o germanica scelti per un cane. Ecco che abbondano Ares, Zeus, Thor. Tuttavia, non troviamo solo nomi adatti a cani maschi: Era, Leda o Teti sono scelte interessanti e originali per una cagnolina.
I tuoi interessi contano
Se non c’è nessuna caratteristica del tuo cane o film che ti ispiri, una valida alternativa è ricorrere ai tuoi interessi. Perché non dare il nome del tuo cantante preferito, come ad esempio Vasco? Oppure quello di una canzone che ami, come Sally o Futura.
Ma si pensi anche alla letteratura: il tuo personaggio preferito o lo scrittore che più ami possono prestare il nome perfetto. Ad esempio, Joyce, Oscar, oppure – perché no – Wilde.
Un ultimo consiglio è di attingere al mondo dello sport e prendere ispirazione dai campioni più famosi. Da Roger a Clay, passando per Jordan, la scelta è sicuramente ampia e variegata.
Insomma, le fonti di ispirazione sono infinite. Se è vero che nel nome c’è il destino di ognuno di noi – come dicevano i Romani, nomen omen – non ti resta che prendere familiarità con il tuo nuovo cane e osservare i suoi tratti distintivi.
Saranno quelli a guidarti nella scelta del nome più adatto. Per il resto, lasciati trasportare dalla fantasia e il nomignolo perfetto non tarderà ad arrivare.
Continua a seguirci su feed-0.it.