Eccezionale

Cerca
Close this search box.

5 pericoli dell’estate per il cane: come proteggerlo al meglio

Le giornate si allungano ma il tuo cane vuole stare fuori sempre meno. Mezz’ora di gioco e già, lingua penzoloni, si accascia per terra e non vuole più rialzarsi? Non fargliene una colpa! Il tuo cane non è pigro, ha semplicemente troppo caldo. Ecco alcuni consigli su come proteggere il tuo Fido durante l’estate.

Indice

L’esposizione al caldo e all’afa

Durante le giornate calde dell’estate, ci possono essere numerosi pericoli per il cane, che è più suscettibile al colpo di calore, all’esaurimento e alle scottature dei cuscinetti delle zampe. A differenza nostra, i cani non possono sudare per regolare la temperatura corporea.

Per raffreddarsi utilizzano soprattutto l’apparato respiratorio – ecco perché li vedrai spesso ansimanti con la lingua di fuori – e i cuscinetti delle zampe. Assicurati di fornire sempre acqua fresca e pulita al tuo cane, magari in una ciotola antiribaltamento o refrigerante, da rifornire regolarmente.

Offrigli poi un riparo ombreggiato come un’area con alberi o una tettoia. Evita di lasciarlo all’aperto per lunghi periodi di tempo o di fare attività intense durante le ore più calde. Se possibile, portalo dentro casa dove l’aria condizionata può aiutare a mantenere una temperatura confortevole.

Scegli di fare passeggiate o attività all’aperto durante le prime ore del mattino o la sera e assicurati che il tuo cane cammini su superfici sicure e protette, per evitare che le sue zampe si scottino sul pavimento caldo o sulle superfici asfaltate.

Ogni cane ha una diversa tolleranza del caldo in base alla razza, all’età, alle condizioni di salute e all’allenamento. Presta attenzione ai suoi segnali di disagio o stress, come l’eccessivo ansimare, la lingua pendente, la salivazione sovrabbondante, la letargia o la perdita di equilibrio. Se noti qualunque di questi sintomi, cerca immediatamente un luogo fresco, offri acqua fresca e consulta il veterinario.

Pericoli estate cane 2.
Foto: Ameya Sawant/Unsplash.

I rischi dell’esposizione al sole

L’insolazione e le scottature solari possono causare danni gravi alla pelle e alle orecchie dei cani – un po’ come per noi quando ci addormentiamo in spiaggia e rimaniamo a rosolare come cotolette.

Innanzitutto, evita di lasciare il tuo cane in macchina o in luoghi senza ombra, specialmente durante le giornate calde, e non basta tenere i finestrini leggermente aperti. Anche se ti assenti solo per un breve periodo, il cane può subire il colpo di calore in pochi minuti. Scegli sempre un luogo ombreggiato e fresco, che si tratti di un parco con alberi o di un’area coperta.

Come protezione dal sole diretto puoi utilizzare una crema solare specifica per cani su zone esposte come il naso, le orecchie e l’addome. Inoltre, ricorda che alcuni ingredienti comuni nelle creme solari per esseri umani possono essere tossici per i cani; perciò, consulta il tuo veterinario per ogni dubbio.

Se il tuo cane presenta segni di scottature solari o di irritazioni cutanee, consulta il veterinario per una valutazione e un trattamento adeguati.

Pericoli dell’acqua

In estate è normale che il cane ami fare un tuffo rinfrescante, ma è importante essere consapevoli dei potenziali pericoli associati all’acqua.

Fiumi, laghi e piscine possono nascondere pericoli che per la sicurezza del tuo cane.

Quando si avvicina all’acqua, soprattutto se non sa nuotare bene, assicurati che indossi un giubbotto salvagente adeguato, progettato perché riesca a mantenere la testa fuori dall’acqua.

Scegline uno che si adatti correttamente al suo corpo e abbia una cinghia di sicurezza regolabile.

Pericoli estate cane acqua.
Foto: Jean Estrella/Unsplash.

Non tutti i cani sanno nuotare istintivamente e potrebbero avere bisogno di essere guidati e incoraggiati. Inizia in una piscina poco profonda o in un’area in cui l’acqua sia tranquilla e sicura, fornendo supporto e guida costanti. Usa un tono calmo e rassicurante per incoraggiarlo e magari ricompensalo con elogi e premi per ogni piccolo progresso che fa.

Durante le attività acquatiche del tuo cane tieni d’occhio le sue reazioni e il suo comportamento. Assicurati che non si avvicini a correnti troppo forti o che non si allontani troppo dalla riva. Evita di fargli bere acqua da fonti sconosciute, come stagni o pozze, che potrebbero essere inquinate.

Piante e sostanze nocive

In estate ci sono numerose piante e sostanze comuni che possono fornire pericoli e risultare tossiche per il cane.

Ad esempio, azalee, gigli e oleandri possono rappresentare un pericolo se ingerite, perché causano problemi gastrointestinali o avvelenamento. Si tratta di piante sono spesso presenti nei giardini o nei parchi pubblici; quindi, durante le passeggiate con il tuo cane, evita che mordicchi o mangi parti di piante sconosciute.

Anche  alcune sostanze chimiche comuni possono essere nocive per i cani. Fertilizzanti, insetticidi e detergenti sono solo alcuni esempi di sostanze che possono causare avvelenamento se ingerite o se il cane viene a contatto con esse.

Durante l’estate, molte persone utilizzano queste sostanze per curare il proprio giardino o pulire la casa. Assicurati di conservare tali prodotti in un luogo sicuro e fuori dalla portata del tuo cane.

Quando utilizzi prodotti chimici, fai in modo che il tuo cane non si trovi nelle vicinanze e fai asciugare completamente le superfici trattate prima di consentirgli di avvicinarsi.

Sebbene non sia possibile conoscere tutte le piante e le sostanze tossiche esistenti, è sempre consigliabile fare delle ricerche o consultare il veterinario per identificare potenziali pericoli specifici nella tua zona.

Inoltre, osserva il tuo cane durante le passeggiate e nel tuo giardino, prestando attenzione a segni di masticazione o ingestione di piante sconosciute o comportamenti anomali dopo l’esposizione a sostanze chimiche.

Parassiti estivi

Durante l’estate, attenzione ai parassiti! Se ti infastidisci per la zanzara che ti ronza nell’orecchio di notte, sappi che questi esserini possono fare molto di peggio. Le zecche, ad esempio, possono trasmettere la malattia di Lyme o l’ehrlichiosi, mentre le pulci possono provocare allergie cutanee e infestazioni. Le zanzare, d’altra parte, sono noti vettori di malattie come la leishmaniosi o la filariosi.

Per proteggere il tuo cane da questi organismi, è fondamentale utilizzare prodotti antiparassitari raccomandati dal veterinario, come collari, spot-on o spray. Questi possono fornire una protezione efficace e ridurre il rischio di malattie e infestazioni. È importante effettuare controlli regolari sul corpo del cane per individuare e rimuovere tempestivamente eventuali parassiti presenti.

Inoltre, è fondamentale mantenere pulito l’ambiente in cui vive il cane, inclusi la cuccia, i giocattoli e l’area circostante. L’igiene adeguata può contribuire a prevenire infestazioni nell’ambiente domestico.

Prendersi cura della protezione antiparassitaria del tuo cane durante l’estate è fondamentale per mantenere la sua salute e il suo benessere. Consulta sempre il veterinario per consigli specifici sulle misure antiparassitarie più adatte al tuo cane e assicurati di seguire le istruzioni per l’uso dei prodotti in modo corretto e sicuro.

Scommettiamo che, dopo aver adottato queste misure di sicurezza contro i pericoli dell’estate, il tuo cane sarà molto più reattivo e ti trascinerà fuori a giocare. Fai molta attenzione al tuo Fido e, se noti in lui segnali di disagio, non esitare a consultare un veterinario. In questo modo potrete godervi l’estate divertendovi e in sicurezza!

Continua a seguirci su feed-0.it.

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00