Un errore commesso comunemente è quello di umanizzare il proprio cane e quindi aspettarsi dei comportamenti e uno stile comunicativo che sono propri del nostro bagaglio culturale ma non lo sono del suo. Le puppy class in un certo senso servono proprio a questo: imparare a conoscere il proprio cane osservandolo nell’interazione con i suoi simili e con le novità che gli vengono proposte.
Abbiamo chiesto a Claudia Vivarelli, fondatrice dell’Orma del Lupo e organizzatrice di Puppy Class del suo centro, qualche domanda per poter approfondire l’argomento. Il suo centro cinofilo è a Bologna e si occupa di numerose attività tra cui educazione di base, obedience, dog dance e agility.

L’Orma del lupo nasce 20 anni fa, quando Claudia, alla ricerca di un corso che la aiutasse a gestire la sua labrador Gaia, si è avvicinata a questo mondo ed è allora che è iniziata la sua passione.
Che cosa sono le puppy class?
Le puppy class non sono corsi ma sono una serie di incontri di socializzazione tra cuccioli. Nel corso di questi ritrovi il cane impara a rapportarsi con i suoi simili, con ambienti, situazioni e persone nuove.
Le varie attività che proponiamo hanno come obiettivo l’interazione tra i cuccioli e l’apprendimento avviene in maniera stimolante e ludica.
Un’attività che viene svolta ad esempio è il percorso sensoriale, un percorso che viene realizzato dal cucciolo che prevede l’interazione con materiali e altezze diverse. Il cucciolo in questo modo aumenta la sua consapevolezza e può fare nuove esperienze visive, muscolari e tattili. Questo è un ottimo modo per apprendere giocando.

Come si svolgono?
Le puppy class che organizziamo all’Orma si svolgono ogni primo sabato del mese e prevedono un numero massimo di 10 cuccioli partecipanti. Al proprietario del cane viene chiesto in questo caso di fare un passo indietro e osservare il comportamento e l’interazione del proprio cane. È un ottimo momento per imparare a conoscere il proprio amico.
Le attività si svolgono sotto la supervisione del nostro team e talvolta è prevista la presenza di alcuni cani adulti utilizzati come regolatori. Questi ultimi sono importanti per la corretta socializzazione del cucciolo in quanto sono in grado di redarguirlo con le giuste maniere nel caso in cui dovesse esagerare.

A chi sono rivolte?
Questi incontri sono dedicati a cuccioli dai 3 agli 8 mesi e si rivolgono a chi è alla prima esperienza con un cucciolo ma anche a chi ne ha già avuto uno in precedenza. Alcuni cani possono essere un po’ inibiti e tesi al primo incontro, ma dopo qualche settimana iniziano a prendere confidenza e a divertirsi anche loro!
Perchè sono importanti le puppy class?
La socializzazione è importantissima soprattutto nei primi mesi di vita del cane. Le esperienze fatte in quel periodo sono quelle che rimangono più impresse nella sua memoria. Un cane che è infatti socializzato correttamente e che ha fatto questo tipo di percorso avrà quindi molti meno problemi in futuro, sarà infatti abituato ad esempio alla presenza di bambini e non sarà spaventato dalle macchine.
La possibilità di svolgere questi incontri in presenza di personale esperto, a cui poter chiedere consigli e suggerimenti, è sicuramente un ulteriore valore aggiunto.
In questo particolare periodo nel quale siamo un po’ tutti stati costretti a rimanere in casa abbiamo notato un aumento del lavoro da svolgere con i cani che, non avendo avuto la possibilità di effettuare una corretta socializzazione, tendono infatti ad essere più ansiosi e diffidenti.
I primi mesi del cane definiti Periodo Sensibile, sono uno dei periodi più importanti nello sviluppo comportamentale del cane; quello nel quale ciò che viene appreso rimane indelebile nella sua mente e lo accompagnerà per tutta la sua vita. È bene prendere in considerazione di farsi aiutare da esperti per viverli al meglio e in serenità con i nostri amici a quattro zampe.
Se hai un cucciolo non perderti l’articolo dedicato alla loro alimentazione!
Per ulteriori domande o informazioni sulle puppy classe e sul centro cinofilo dell’Orma del Lupo trovate tutto qui.