Eccezionale

Cerca
Close this search box.

Cosa non possono mangiare i cani? Scopri i cibi sicuri

cibi per cani
Quante volte, mentre mangiavi qualcosa, ti sarai chiesto “posso darne un po’ a Fido?” Beh in realtà le opzioni sono molte e varie, bisogna però fare attenzione alle quantità. D’altronde lo snack che gli stai dando non è pensato per lui ma per noi!

Indice

Gli alimenti per cani sono quasi tutti, come le nostre crocchette, alimenti completi. Questo significa che non hanno bisogno di alcuna integrazione aggiuntiva e soddisfano a pieno il fabbisogno del cane. Può capitare però all’interno della giornata che si voglia condividere il pasto o la merenda con il proprio cane e allora ci si chieda quali siano gli alimenti che possono o non possono mangiare i nostri amici a quattro zampe.

I cani hanno bisogno di alimenti appositi che siano crocchette o alimentazione casalinga (consigliamo in questo caso di farsi seguire da un veterinario esperto di nutrizione). Non possono quindi nutrirsi di scarti della nostra cucina in quanto sbilanciati e ricchi di sale e olio.  

Abbiamo quindi stilato una serie di alimenti che sono sicuri per i cani e che possono essere condivisi con loro:

Quale frutta può mangiare il cane?

La frutta in generale può essere una sana integrazione nella loro dieta, al contrario della verdura però è più ricca di zuccheri, cerca quindi di non esagerare con le quantità anche se fido ti fa quegli occhi dolci ai quali non puoi proprio resistere! 

cibi sicuri per cani: cosa può mangiare il mio cane? frutta

Ma quale frutta è consigliata maggiormente?

  • Banane: ottimo spuntino, sono ricche di magnesio potassio, vitamine C e B6 ma meglio non esagerare perchè potrebbero dare problemi di digeribilità.
  • Ananas: ricca di vitamina C, tiamina e minerali, questo frutto viene utilizzato e consigliato da qualcuno come un curioso rimedio nel caso in cui il cane abbia la tendenza a mangiare le proprie feci.
  • Pere: frutto molto ricco di vitamine come la C, A e la K, ottime per i cani che soffrono di diabete essendo composta dall’80% da acqua.
  • Mele: ricche di vitamina C, calcio, fosforo e fibre, aiutano molto l’intestino e la loro consistenza aiuta la pulizia dei denti, non esagerare con la quantità perchè contengono molti zuccheri. Ricordati di togliere sempre i semi, il gambo e il torsolo potrebbero creare problemi se ingeriti dal tuo cane
  • Melone: ricco di vitamine A, B e C, beta-carotene, potassio, magnesio e acido folico. Togli sempre la buccia e i semi prima di farlo assaggiare a Fido.
  • Pesche e albicocche: frutta indicata solo se prima viene tolta la buccia e soprattutto il nocciolo che contiene amigdalina, sostanza tossica che potrebbe essere letale per il cane. 
  • Anguria: ricca di vitamine A, B6 e C, ottima per idratare essendo ricca di acqua, elimina sempre i semi prima dell’utilizzo.
  • Mirtilli e fragole: ricchi di antiossidanti, vitamine e micro minerali, ottimi per mantenere la salute della pelle e prevenire l’ossidazione cellulare. Fanno bene alle ossa e hanno proprietà diuretiche e digestive migliorano quindi il transito intestinale.

Alcuni piccoli avvertimenti da seguire prima di dare la frutta: lavala sempre e cerca di evitare qualsiasi tipo di seme (perchè tossico), torsolo, gambo e nel caso della banana e ananas ovviamente anche la buccia. 

Quale frutta non può mangiare il cane?

  • Uva e uvetta: purtroppo l’uva contiene composti tossici per i cani e possono causare sintomi anche gravi, la tossicità infatti potrebbe causare un’insufficienza renale.
  • Limone: c’è una buona possibilità che mangiarli porti a problemi digestivi, con quasi il 5% di acido citrico infatti, esso può causare ai cani disturbi gastrointestinali quali diarrea e vomito.

Quale verdura può mangiare il cane?

La verdura può essere un ottimo snack, soprattutto se il tuo amichetto a 4 zampe tende ad essere goloso e a voler mangiare tanto. Sono generalmente a basso contenuto calorico e possono includere fibre extra, nutrienti e carboidrati per l’energia.

Quali verdure può mangiare il cane?

  • Fagiolini: Sono un alimento ricco di vitamine e minerali, caratterizzati da poche calorie e molte fibre; quindi ottimi per i cani che seguono una dieta ipocalorica. Ma evita se possibile quelli in scatola con aggiunta di sale o conditi con olio e spezie.
  • Carote: ti sembrerà strano ma le carote nascondono numerosi benefici. Infatti sono ricche di licopene e luteina, fitonutrienti che possono aiutare a proteggere gli occhi, e vitamina A essenziale per la crescita ossea, il loro rafforzamento e una buona difesa immunitaria!
  • Pisellini: caratterizzati da un elevato apporto di  calcio, Vitamina A, Vitamina C, Potassio rafforzano i muscoli e le ossa del tuo amico peloso. Inoltre, avendo una percentuale minore di amido rispetto ad altri legumi, risultano più digeribili! 
  • Zucca: la zucca è una fantastica fonte di fibre, garantisce così una buona digestione e aiuta ad affievolire eventuali problemi di stitichezza dei cani.
  • Zucchine: Le zucchine sono ricche di sostanze nutritive come fibre, vitamine e minerali.
  • Spinaci: gli spinaci contengono grandi quantità di vitamine (A, B, C e K), ferro, antiossidanti e beta-carotene che stimolano il tratto digestivo. Crudi però risultano difficili da digerire mentre bolliti tenderanno a perdere buona parte dei loro nutrienti. Dunque prediligi una cottura al vapore! 

Quale verdura invece non può mangiare il cane?

  • Cipolla, Scalogno, Porro, Aglio ed Erba Cipollina: appartenenti tutte alla famiglia delle liliacee, contengono un un principio tossico noto come solfuro di allile il quale provoca una rottura dei globuli rossi, interrompendo così il trasporto di ossigeno nel sangue, comportando un’anemia emolitica.
  • Pomodoro: I pomodori contengono solanina e tomatina, entrambe pericolose per i cani. La quantità maggiore di queste sostanze si trova nella pianta e nei pomodori ancora acerbi.
  • Melanzane e Peperoni: come il pomodoro, contengono la solanina, sostanza alcaloide tossica per i cani in particolar modo nelle verdure acerbe e/o crude le quali ne contengono una quantità pericolosamente elevata, che può portare all’avvelenamento.

Altri alimenti che il cane può mangiare

cibi sicuri per cani: cosa può mangiare il mio cane? yogurt

Il tuo amichetto può sicuramente mangiare anche:

  • Riso: puoi inserirlo nella dieta del tuo Fido, bollito o stufato; basta che sia privo di condimento, quindi non salare l’acqua! Se possibile cuocilo qualche minuto in più e sciacqualo dall’amido dopo averlo scolato.
  • Carne cotta: che sia bovina, ovina o suina, l’importante è che sia cotta e che non sia derivante di un insaccato I quali sarebbero da evitare poiché ricchi di sale e grassi potrebbero rendere difficile la digestione. 
  • Uova: come per noi umani l’unico accorgimento è, come immaginerai, di cuocerle 
  • Yogurt:  a patto che sia rigorosamente bianco e magro, lo yogurt è un ottimo alimento da far assaggiare a Fido. Può essere dato così come si presenta, magari facendogli leccare il barattolo o anche congelandolo negli stampi di ghiaccio e ghiaccioli!  
  • Legumi: se nelle giuste quantità; piselli, fagioli, lenticchie e ceci, possono essere inseriti nella dieta del tuo cane.
  • Patate / Patate dolci: una volta cotte le patate sono ottima fonte di potassio, carboidrati e di vitamine B e C.

Cosa invece non può mangiare

Altri alimenti tossici e/o da evitare invece possono essere:

  • Cioccolata e Caffè: questi due alimenti contengono teobromina, pericolosa per i cani in quanto colpisce il sistema nervoso. Potrebbe inoltre causare problemi ai reni e al cuore.
  • Frutta secca: potrebbero causare disturbi gastrici dato l’elevato contenuto di grassi ed essendo molto caloriche potrebbero non giovare alla linea del tuo amichetto! 
  • Carne cruda:  potrebbe esporre al rischio di problemi di salute causati dalla possibile presenza di batteri e virus nocivi. Salmonella, Listeria, Escherichia Coli, dovuti alla cattiva conservazione della carne, ne sono un esempio.
  • Sale e alimenti salati: mangiare troppo sale, può causare nell’animale sete e minzione eccessive, e portare all’intossicazione da sodio.
  • Alcool: a differenza dell’uomo, i cani non possiedono l’alcol-deidrogenasi, enzima importante perché permette di “degradare” l’alcol e diminuire gli effetti tossici. Quindi se bevono modeste quantità di bevande alcoliche, oppure assorbono l’alcol per via cutanea vanno incontro a gravi intossicazioni che riguardano il sistema nervoso centrale con la comparsa dei disturbi comportamentali e motori tipici dell’ubriachezza. Tutto ciò potrebbe portare anche alla morte dell’animale.

Se il tuo cane dovesse ingerire una sostanza tossica e/o che non andrebbe mangiata non ti allarmare eccessivamente. Contatta subito il tuo veterinario che ti saprà sicuramente guidare nel migliore dei modi!

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00