Eccezionale

Cerca
Close this search box.

Quante volte fare il bagno al cane?

Fin dal primo momento in cui Fido mette piede, o meglio dire zampa, in casa una delle prime domande che ci si pone è: “Ma quanto spesso dobbiamo lavare il nostro cane?”

Indice

Seppur la domanda possa apparire banale e semplice, la risposta richiede un’accurata valutazione: infatti la frequenza del bagno al proprio cane varia in base a due fattori:

Il pelo

Come sa benissimo chi ha la fortuna di avere la compagnia di un cane a pelo lungo, tale manto tende a sporcarsi molto più facilmente rispetto al pelo corto, perciò richiede più costanza.

Il pelo lungo infatti, oltre a catturare più facilmente lo sporco, è il nascondiglio preferito dai parassiti, come pulci e zecche. Ma un ulteriore rischio è rappresentato anche dai temuti forasacchi, piccole ed antipatiche spighe di graminacee che si camuffano nel pelo, naso o zampe, penetrando poi nella pelle e forando i tessuti.

Dunque indicativamente per il pelo corto sarebbe consigliato lavare il nostro amico peloso mediatamente una volta ogni tre mesi, mentre per gli amici a pelo lungo una volta ogni due.

tabella guida sulla frequenza del bagno al cane

Lo stile di vita 

Ma tale indicazioni possono variare anche dallo stile di vita che conduce il nostro amico a 4 zampe, infatti un cane abituato a gironzolare nei boschi, prati e quando piove anche nel fango si sporcherà molto più velocemente di uno abituato a fare la maratona sul divano. 

Dunque, a meno che non tu non voglia trovare delle belle zampate marroni sul pavimento, magari appena pulito, ti consigliamo di lavarlo più spesso. Almeno laddove risulti necessario.

Farlo con costanza però potrebbe causare uno squilibrio del pH naturale della cute, portando così secchezza del mantello e/o irritazioni. Per tale motivo è consigliato non abusare troppo nei lavaggi e, man mano che cresce, fare il bagno al tuo amico a 4 zampe solo quando è necessario usando un apposito shampoo delicato.

A quanti mesi d’età si fa il primo bagno al cane? 

Abituare i cuccioli fin dalla più tenera età a fare il bagnetto o la toelettatura è un buon modo per abituarlo all’esperienza, permettendo di gestire questa attività in modo semplice in futuro.

Ma tale traguardo non può essere varcato prima del compimento dei 2 mesi di vita, in modo tale da assicurarsi che il cane sia già stato sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie. Difatti, gli stessi toelettatori sconsigliano fortemente di sottoporre un cucciolo al bagnetto prima che abbia concluso almeno  un richiamo dei vaccini obbligatori, in quanto non avrebbe ancora sviluppato un sistema immunitario adatto per fornirgli gli anticorpi necessari.

Toelettatura

Anche se, in generale, riusciamo a farci carico autonomamente della pulizia del manto del nostro cane, per alcuni casi, o meglio dire razze, è consigliabile e addirittura opportuno ricorrere a un toelettatore professionista.

Difatti alcune tipologie di pelo, come per esempio quello di tipo ruvido e duro dello spinone, necessitano di una particolare tecnica di toelettatura, in questo caso lo Stripping, che richiedono una mano esperta.

Ultimi articoli

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00