Eccezionale

Quello che non sai sugli anni dei cani

Sfatiamo un mito, non diamo più anni del dovuto ai nostri amici a 4 zampe, non è carino!

Indice

Si pensa spesso che contare gli anni effettivi dei cani moltiplicandoli per sette sia corretto, pensando che 1 anno umano ne corrisponda a 7 per il cane. Ma non vengono considerati due aspetti fondamentali: 

I differenti orologi epigenetici

Infatti la durata degli anni dei cani varia in base alla fase di crescita che stanno vivendo, bensì alcune fasi si accostano alla fase di vita dell’uomo. 

Per esempio, nonostante il primo anno di età l’orologio biologico del cane ticchetta molto più velocemente di quello dell’uomo, le 7 settimane di un cucciolo corrispondono all’età di un bambino di 9 mesi, infatti entrambi iniziano a mettere i primi dentini in questo stesso momento. 

Ma il parallelismo si interrompe quando i cuccioli, contrariamente all’uomo, completano la fase di crescita raggiungendo la maturità sessuale entro solo il loro primo anno di vita.

Poi, tale orologio rallenta con l’avanzare dell’età e inizia nuovamente ad accostarsi a quello umano negli anni successivi.

La taglia del cane

Per un cane di taglia grande ogni anno di vita vale molto più rispetto a uno di piccola taglia. Questo perché mediamente i cani di piccola taglia hanno una speranza di vita maggiore rispetto ai cani di taglia media, i quali saranno già anziani verso i 7-8 anni, contro i 12-13 dei cani di taglia piccola. 

Ma nulla è detto, l’aspettativa di vita di un amico a quattro zampe dipende molto dalle attenzioni che riceve, dall’alimentazione che segue, dall’attività fisica che svolge e molto spesso dalla fortuna! 

Conoscere però gli anni del tuo cane è un’informazione essenziale per comprendere le sue necessità, soprattutto riguardo la sua salute: è importante infatti scegliere alimenti secchi e umidi adatti alla fascia d’età!  

Ma se non si ha ben chiara l’età del tuo amico peloso, esistono dei segnali che ci fanno ipotizzare a grandi linee la fase di vita in cui si trova: 

Conoscere gli anni del cane dai denti

I denti del cane possono restituirci numerose informazioni sulla sua età. I cuccioli iniziano a sviluppare la dentatura non prima di due settimane dalla nascita, e fino al compimento del ventunesimo giorno compaiono solo 6 incisivi superiori e 2 canini da latte.

le fasi che si attraversa in base agli anni dei cani

Se il tuo Fido invece sta perdendo i denti da latte allora vorrà dire che la sua età si aggira tra i 6 mesi e l’anno di vita, quando ormai avrà ottenuto una dentatura definitiva e matura.

Se i denti non vengono curati abbastanza, intorno ai 2 anni iniziano a cambiare colore e prendono un colore giallastro, aumenta progressivamente la predisposizione all’accumulo di tartaro portando solitamente, dopo la soglia dei 8 anni, alla perdita dei denti.

Calcolare l’età del cane dal pelo

Anche lo stato di salute del pelo può essere un elemento importante per identificare l’età del tuo Fido. Da cucciolo, infatti, il cane ha un manto morbido, sano e lucido.

Dopo i 7-8 anni d’età il manto del cane tende a cambiare colore, facendo comparire i primi peli bianchi.

E il tuo Fido quanti anni ha? 

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00