Il mercato attuale offre un’ampia scelta di alimenti per cani ma l’aspetto che non bisogna dimenticarsi di tenere in considerazione è la qualità, elemento fondamentale per una corretta ed equilibrata alimentazione del nostro peloso.
Principali differenze tra cibo per cani umido e secco
Una delle principali differenze risiede nella quantità di acqua presente nei due prodotti. Nell’alimento umido infatti la percentuale di acqua si aggira attorno all’80%, rendendo questo alimento un’ottima fonte di idratazione per il nostro amico a quattro zampe.
C’è da sottolineare che il cane, a differenza del gatto, è un animale che si mantiene idratato in autonomia. Anche in caso di alimentazione principalmente secca, che contiene mediamente un 10% di acqua circa, infatti, tenderà semplicemente a bere una quantità maggiore di acqua. È importante comunque lasciare sempre una ciotola d’acqua fresca a disposizione del cane durante i pasti.
Andiamo ora ad analizzare nello specifico quali sono le principali differenze.
Conservazione
Le crocchette offrono la possibilità di una maggiore conservabilità una volta aperta la confezione. Infatti il periodo di conservazione dopo l’apertura è molto superiore all’alimento umido, che si conserva per un massimo di 3/4 giorni in frigorifero. Per essere preservate al meglio le crocchette devono essere tenute in un luogo asciutto, oppure dentro a un contenitore, così da mantenere inalterata l’appetibilità e che siano al riparo umidità e agenti atmosferici.
Appetibilità
Nel caso di cani inappetenti il cibo umido (paté o bocconi) è sicuramente più appetibile, in quanto l’odore più forte e la differente consistenza fanno si che il cane li preferisca all’alimento secco.
Nonostante ciò per le crocchette FEED-0 abbiamo cercato di sviluppare particolari formulazioni in grado di soddisfare anche i palati più difficili. Grazie all’utilizzo di materie prime provenienti da una filiera corta ed in linea con le abitudini alimentari del territorio. La maggior freschezza e la qualità degli ingredienti contribuiscono ad aumentare l’appetibilità dei prodotti.
Masticabilità
Le crocchette, hanno un effetto positivo sulla bocca ed in particolare sull’apparato dentario, in quanto stimolando la masticazione riducono placca e tartaro. Le problematiche dentali sono piuttosto diffuse e considerando che non tutti i cani amano farsi pulire i denti è un aspetto da tenere in considerazione.
In casi particolari di salute o limitata funzionalità masticatoria, data dall’età o da alcune patologie, il cibo umido può essere utilizzato come unico alimento della dieta del cane.
Ovviamente la masticazione con la somministrazione dell’alimento umido non avviene.
Inquinamento
Questo tema è ovviamente influenzato dalla scelta di materiali per i propri packaging che le aziende di petfood decidono di adottare. Il cibo secco avendo un alto potere nutrizionale e una percentuale di acqua praticamente nulla può essere dato al cane in minore quantità rispetto all’alimento umido, evitando quindi la richiesta di una maggiore produzione di imballi.
Nel nostro caso non vi sono particolari differenze sotto questo profilo in quanto abbiamo cercato di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei nostri prodotti scegliendo la carta per l’imballo delle crocchette e il metallo per quello dei patè, entrambi materiali facilmente riciclabili. (scopri di più)
Possono essere utilizzati entrambi?
Crocchette e alimento umido forniscono apporti nutrizionali molto diversi, sicuramente maggiore nei primi, ma possono comunque essere somministrati anche insieme oppure alternati.
Per la quantità di alimento umido da aggiungere al pasto di crocchette è consigliabile non superare il 30% del totale. Considerando il differente apporto nutrizionale dei due alimenti un’indicazione per non commettere particolari errori nella dieta dei nostri amici a quattro zampe può essere questa:
- Determina la quantità di cibo secco consigliata per il tuo cane in quel pasto
- Togli circa un 20% del peso (o meno se preferisci)
- Moltiplica il quantitativo del peso di cibo secco tolto per 2: questo potrebbe essere indicativamente il peso del cibo umido da aggiungere al pasto
Nei casi di scarso appetito poi si possono mescolare alle crocchette un solo cucchiaio o più di patè, a seconda della taglia. In questo modo saranno più gustose senza per questo comportare nessun problema per la sua dieta.
Assicuriamoci sempre che il nostro cane sia nutrito con la giusta quantità di cibo, variabile che dipende da più fattori come taglia, stato fisiologico, età e stile di vita. Consigliamo per questo di controllare sempre anche le tabelle nutrizionali riportate sulle confezioni.
Se hai bisogno di qualche consiglio sull’alimentazione del suo cane scrivici sui nostri social (facebook e instagram) o contattaci a info@feed-0.it.